Grande attesa per Vinòforum 2025, che si prepara a vivere un’edizione straordinaria in una delle location più iconiche di Roma: Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese. Dal 8 al 14 settembre, la manifestazione enogastronomica di riferimento per il settore si trasformerà in una Premium Edition, consolidando il proprio ruolo di evento strategico per il mondo del vino e del cibo.

L’annuncio è arrivato nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la Protomoteca dei Musei Capitolini in Campidoglio, durante la quale è stato presentato anche il programma biennale 2025/2026. Un calendario di eventi che si snoderà tra i luoghi più prestigiosi della Capitale, rafforzando Roma come Capitale del Vino e del Cibo.

UN FORMAT CHE EVOLVE, SENZA CAMBIARE ESSENZA

“Novità che accrescono la forma, senza cambiare l’essenza.” Così Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum, ha sintetizzato la scelta di puntare su settembre per l’evento clou della manifestazione. “Abbiamo scelto questa nuova collocazione temporale per dare un valore aggiunto alle strategie di ampliamento commerciale delle aziende partecipanti. Settembre, il mese della vendemmia, rappresenta il momento in cui il vino esprime al massimo la propria identità. Un periodo perfetto per proporre un evento unico nella meravigliosa cornice di Piazza di Siena.”

Ma le novità non si fermano qui. Il programma 2025/2026 consentirà di rafforzare le sinergie già esistenti tra istituzioni, enti e player del settore, sostenendo le aziende vitivinicole e gastronomiche italiane. Oltre all’aspetto business, Vinòforum ribadisce anche il proprio impegno nella promozione di un consumo responsabile del vino, tematica di grande attualità alla luce delle nuove normative europee per la riduzione del consumo dannoso di alcol.

IL LAZIO PROTAGONISTA: UNA REGIONE CHE CRESCE

Tra i protagonisti dell’evento in Campidoglio, Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario di Arsial – Agenzia Regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, ha sottolineato il ruolo strategico del vino per la regione: “Il Lazio, con il suo patrimonio enologico di altissimo valore, si sta affermando sempre più su mercati competitivi. Eventi come Vinòforum sono un’opportunità straordinaria per promuovere l’identità produttiva regionale e valorizzare le eccellenze locali. Roma, con la sua risonanza internazionale, rappresenta il palcoscenico ideale per far conoscere i nostri vini a buyer, operatori e pubblico qualificato.”

L’importanza della manifestazione come vetrina per le regioni a vocazione vitivinicola è stata ribadita anche da Michelangelo Bruno Bossio, Responsabile Attività di Valorizzazione Agricola ed Agroalimentare ARSAC – Regione Calabria, e da Francesco Guercilena, Presidente AIS Lazio, partner di Vinòforum e promotore dei contenuti formativi dell’evento. Accanto a loro, Elia Del Pizzo, Responsabile Progetti UNAPROL, Consorzio Olivicolo Italiano, e Alessandro Scorsone, tra i più importanti sommelier italiani e storico amico della manifestazione.

A concludere la conferenza, Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuti di Roma Capitale, che ha evidenziato il ruolo della città nella promozione delle politiche del vino e dell’agroalimentare: “Roma sta per essere nominata Città del Formaggio 2025, e stiamo portando avanti il progetto sui vigneti urbani, riconnettendo la città alla sua tradizione vitivinicola. A maggio inaugureremo il primo vigneto nel Parco di San Sisto, e Vinòforum sarà il momento ideale per ampliare la promozione di queste iniziative.”

UN CALENDARIO RICCO DI APPUNTAMENTI PER IL BIENNIO 2025/2026

Il nuovo ciclo di eventi firmato Vinòforum partirà il 9 giugno 2025 con Vinòforum Class, un appuntamento esclusivamente dedicato al trade che si terrà nella spettacolare Terrazza Caffarelli, con la partecipazione di 300 buyer selezionati tra i più importanti della regione.

Terrazza Caffarelli

Dopo la pausa estiva, dal 8 al 14 settembre 2025, la ventiduesima edizione di Vinòforum porterà il meglio del mondo enogastronomico a Piazza di Siena, con un format ancora più esclusivo.

Nel febbraio 2026, una nuova edizione di Vinòforum Class precederà l’appuntamento settembrino con Vinòforum 2026, che si svolgerà al Circo Massimo, una location che nel 2024 ha visto numeri straordinari: 80.000 visitatori, 19.650 operatori del settore, 800 aziende partecipanti e 75 chef e maestri pizzaioli.

Questa nuova progettualità conferma il ruolo di Vinòforum come evento cardine per la valorizzazione delle eccellenze italiane e per la promozione dell’offerta turistica della Capitale.

ROMA, CAPITALE DEL VINO E DEL CIBO

La scelta di Piazza di Siena come sede della Premium Edition 2025 rappresenta un’evoluzione naturale di un evento che ha saputo crescere, innovarsi e consolidarsi nel panorama internazionale. La sua collocazione all’interno di Villa Borghese, polmone verde della città, aggiunge un ulteriore elemento di fascino e prestigio alla manifestazione.

Vinòforum non è solo una vetrina per i migliori vini e prodotti gastronomici, ma un crocevia di cultura, business e formazione, un luogo di incontro tra produttori, esperti, operatori e appassionati. Con il programma biennale 2025/2026, la manifestazione si proietta nel futuro con una visione ancora più ambiziosa, ponendo Roma al centro del panorama enogastronomico internazionale.

L’appuntamento è quindi fissato: dal 8 al 14 settembre 2025, Vinòforum vi aspetta a Piazza di Siena per un’esperienza unica, tra eccellenze enogastronomiche, cultura e innovazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui