Sarà Syrah – Anteprima Cortona Syrah e Selezioni Syrah d’Italia e del mondo
Nel cuore della Val di Chiana, terra nota per l’allevamento della pregiata razza Chianina, sorge una perla medievale ed etrusca: Cortona. Questo incantevole borgo toscano, oltre a custodire un patrimonio storico straordinario, è diventato negli anni un punto di riferimento per uno dei vitigni più affascinanti del panorama enologico internazionale: il Syrah.

Questo vino rosso, noto per la sua struttura possente e il carattere speziato, ha trovato in Cortona DOC il suo habitat ideale, esprimendosi con una profondità e un’eleganza che lo distinguono dalle altre interpretazioni mondiali.
L’8 marzo, la città ha ospitato un evento straordinario: “Chianina e Syrah”, giunto alla sua ottava edizione, organizzato dal Consorzio Cortona Vini in collaborazione con Terre Etrusche Events. Nella suggestiva Sala Medicea del Museo MAEC, giornalisti ed esperti del settore hanno potuto degustare ben 103 vini, provenienti da diverse aree vinicole del mondo: Italia, Albania, Australia, Bulgaria, Francia e Sudafrica. È vero che lo scopo dell’evento è quello di promuovere la Chianina e il Syrah, ma a questo punto ci si chiede perché anche questa Denominazione non possa essere annoverata tra le altre Anteprime di Toscana? La stampa, sia Nazionale che estera sarebbe sicuramente più numerosa e presente, sempre che gli organizzatori siano in grado di creare le condizioni di ospitalità.

Syrah e Chianina: l’abbinamento perfetto
L’evento non è solo un tributo al Syrah, ma anche un’ode alla Chianina, la vera regina della Val di Chiana. Anche se a dire il vero la Chianina è una razza che viene allevata maggiormente tra Toscana e Umbria ma più specifica è la zona del Mugello. Questo connubio tra un grande vino e una carne di eccezionale qualità è diventato il simbolo della gastronomia locale, capace di conquistare palati di appassionati ed esperti.
La Chianina, con la sua carne tenera e saporita, trova nel Syrah un compagno ideale: le note speziate del vino si sposano perfettamente con la succulenza della carne, creando un’armonia di sapori che esalta entrambi gli elementi. Il protagonista e fondatore dell’evento è Vittorio Camorri, uno degli ideatori della manifestazione nonché CEO di Terretrusche.



Syrah a Cortona: una crescita qualitativa evidente
Nel panorama della degustazione, non tutti i vini hanno raggiunto ottimi livelli qualitativi, ma una cosa è certa: gli Syrah italiani stanno facendo passi da gigante, soprattutto la Denominazione Cortona che sembra fare la differenza. L’evento ha evidenziato una crescita significativa, con etichette che hanno saputo distinguersi per complessità aromatica, eleganza e capacità di rappresentare il territorio.Interessante che gli organizzatori non abbiano voluto concentrare l’attenzione sui produttori locali ma tutti i produttori di Syrah valorizzando così non solo il territorio, ma anche le peculiarità del vitigno stesso. Un evento che funziona perché valorizza totalmente l’enogastronomia mettendo insieme i piatti della cucina cortonese e toscana con i vini. Infatti le sessioni di degustazione vini sono state chiamate “Sorsi”, mentre gli assaggi di cibo “Morsi”. Altro protagonista che si è speso in questa manifestazione è lo Chef Emiliano Rossi del Ristorante Osteria del Teatro, che ha organizzato i menù per grandi e piccini facendo anche dei mini corsi di cucina per i bimbi che hanno imparato a fare biscotti mentre i genitori visitavano in tutta serenità la manifestazione. Un approccio vincente che fidelizza un numero di appassionati sempre maggiore.
Cibi della tradizione ma non solo
Il Syrah di Cortona DOC, in particolare, ha dimostrato di poter competere con le versioni più blasonate del mondo. Le caratteristiche distintive di questo vino, coltivato nei terreni argillosi e di galestro, ricchi di minerali della zona, emergono con grande finezza nel calice: note di frutti neri, pepe nero, spezie dolci e un’elegante freschezza che lo rendono unico.

Syrah nel mondo: confronto tra terroir
L’evento ha offerto un’occasione unica per confrontare le diverse espressioni del Syrah su scala internazionale.
• Francia – Culla storica del Syrah, con la Valle del Rodano che offre interpretazioni eleganti e complesse, caratterizzate da note di pepe nero, viola e una spiccata mineralità.
• Australia – Qui il Shiraz, come viene chiamato, è più potente e fruttato, con sentori di mora, cioccolato e spezie dolci.
• Sudafrica – Produzioni intense, con tannini decisi e una speziatura marcata.
• Albania e Bulgaria – Realtà emergenti che stanno sorprendendo per qualità e personalità.
Questo confronto ha permesso di evidenziare il carattere distintivo di ogni territorio e ha confermato come Cortona sia ormai un punto di riferimento imprescindibile per il Syrah in Italia.

Un evento che celebra la cultura del vino
“Sarà Syrah” non è stato solo un momento di degustazione, ma un vero e proprio viaggio nella cultura del vino. L’entusiasmo e la passione dei produttori hanno reso evidente il grande lavoro svolto per valorizzare questo vitigno, portando Cortona al centro della scena enologica internazionale.
Con il Syrah di Cortona DOC sempre più protagonista e una qualità in continua crescita, questa anteprima ha confermato che la Toscana non è solo terra di Sangiovese, ma anche un’eccellenza per uno dei vitigni più affascinanti e versatili al mondo.
L’appuntamento è dunque al prossimo anno, per scoprire nuove evoluzioni e confermare che Cortona è, senza dubbio, la capitale italiana del Syrah.