Sostenibilità, grandi vini e un doppio anniversario: tutto pronto per la trentaduesima edizione

Firenze, 17-18 febbraio 2025 – Con grande emozione da parte mia che attendo questo momento, finalmente torna uno degli eventi più attesi dell’anno per gli amanti del vino: la Chianti Classico Collection, giunta alla sua trentaduesima edizione, apre le porte della storica Stazione Leopolda di Firenze per due giornate di degustazioni, incontri e celebrazioni. Quest’anno l’evento si distingue per un nuovo record di espositori e per un messaggio chiaro e potente: la sostenibilità come valore chiave per il futuro del Chianti Classico.

Con 218 produttori presenti e ben 790 etichette in degustazione, l’evento non è solo una vetrina per l’ultima annata del Chianti Classico, della Riserva e della Gran Selezione, ma anche un’occasione per ribadire l’impegno del territorio verso un’agricoltura sempre più responsabile e rispettosa della biodiversità.

Un’esperienza immersiva tra storia e innovazione

Al centro della hall della Leopolda, una spettacolare installazione vegetale accoglierà i visitatori: un tributo alla biodiversità delle colline del Gallo Nero, con piante spontanee e mellifere, fondamentali per il ciclo vitale delle api. Ma l’attenzione all’ambiente non si ferma alla scenografia: gli allestimenti sono stati realizzati con materiali di recupero, le sedute in cartone pressato e le shopper in cotone organico. Anche la ristorazione sarà all’insegna del no spreco, con gli alimenti avanzati destinati al progetto solidale di Villa Lorenzi.

Un’annata da record: i numeri della Collection

Gli appassionati e gli addetti ai lavori avranno l’opportunità di degustare alcune delle migliori espressioni del Chianti Classico, con una selezione che comprende:

✅ 790 etichette in degustazione

✅ 218 aziende del Gallo Nero

✅ 194 Chianti Classico Riserva

✅ 185 Chianti Classico Gran Selezione

✅ 40 campioni in anteprima della vendemmia 2024

Un’occasione imperdibile per scoprire le caratteristiche della nuova annata e confrontarsi direttamente con i produttori, i veri custodi della tradizione vinicola del Chianti Classico.

I 50 anni del Consorzio Olio DOP Chianti Classico

Non solo vino: il 2025 segna un traguardo storico anche per un altro grande protagonista del territorio, l’Olio DOP Chianti Classico, che celebra 50 anni del suo Consorzio e 25 anni dalla denominazione. Per l’occasione, sarà allestito un banco di assaggio con 35 oli DOP, mentre 7 aziende produttrici saranno presenti per raccontare il loro lavoro e offrire degustazioni guidate. Un seminario dedicato completerà il tributo a questo straordinario prodotto.

Tra cultura e passione: il Premio Giulio Gambelli

All’interno della manifestazione, l’Associazione Stampa Enogastroalimentare Toscana (ASET) organizza un convegno speciale in occasione dei 100 anni dalla nascita di Giulio Gambelli, il leggendario maestro assaggiatore. L’evento, in programma per martedì 18 febbraio alle ore 11, culminerà con la consegna del Premio Giulio Gambelli, assegnato al giovane enologo che più si è distinto per un approccio in linea con la filosofia del grande maestro.

Una giornata aperta agli appassionati

Martedì 18 febbraio, dalle 10 alle 19, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi completamente nel mondo del Chianti Classico. Gli esperti Fabio Ceccarelli, Riccardo Margheri, Leonardo Romanelli e Valentino Tesi guideranno speciali wine tour, offrendo ai partecipanti un viaggio sensoriale tra le migliori etichette.

Grande novità di questa edizione: per la prima volta, i visitatori potranno acquistare una selezione dei vini degustati, portando a casa un pezzo di questa esperienza unica, oltre al classico merchandising del Gallo Nero.

I sapori dell’Italia alla Leopolda

L’evento ospiterà anche eccellenze gastronomiche italiane, con prodotti DOP e IGP che accompagneranno le degustazioni di vino e olio. Tra questi:

• Parmigiano Reggiano DOP

• Pomodoro di Pachino IGP

• Aceto Balsamico di Modena IGP e DOP

• Oliva La Bella della Daunia DOP

• Burrata di Andria IGP

• Arancia Rossa di Sicilia IGP

Appassionati, sommelier e curiosi: il viaggio nel mondo del Chianti Classico sta per iniziare!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui